Ever heard of mouth taping? Se ti sembra una pratica un po’ strana o addirittura inquietante, sappi che non sei l’unico. Ma dietro a questa abitudine apparentemente bizzarra, si nasconde una tecnica semplice e naturale che sta conquistando l’attenzione di chi cerca un sonno più profondo, un respiro più funzionale e una salute migliore.
Il mouth taping è letteralmente quello che sembra: applicare un piccolo cerotto sulla bocca prima di andare a dormire. Sì, hai capito bene. Lo scopo è evitare di respirare con la bocca durante la notte, favorendo la respirazione nasale. A primo impatto può sembrare superfluo, ma chi lo prova spesso non torna più indietro.
Perché mai dovremmo chiudere la bocca?
Respirare dal naso è il modo più naturale ed efficiente per ossigenare il corpo. Il naso non è solo un canale d’aria: filtra, riscalda, umidifica e regola il flusso dell’aria che entra nei polmoni. Quando respiriamo con la bocca, saltiamo completamente questi passaggi fondamentali.
Durante il sonno, molte persone tendono inconsapevolmente ad aprire la bocca, specialmente se soffrono di congestione nasale, apnee notturne, o semplicemente hanno sviluppato questa abitudine nel tempo. Il risultato? Una lunga lista di piccoli (e grandi) fastidi: bocca secca al risveglio, russamento, sonno disturbato, fatica al mattino e, nei casi più gravi, disturbi respiratori cronici.
Mouth taping is a simple way to retrain your body to breathe correctly through the nose — even while you sleep.
I benefici del mouth taping (e perché ne parlano tutti)
Chi ha iniziato a praticare il mouth taping racconta spesso di aver notato miglioramenti già dopo poche notti. Non stiamo parlando di miracoli, ma di effetti tangibili su come ci si sente al risveglio.
Uno dei cambiamenti più comuni è la riduzione del russamento. Quando respiri dalla bocca, i tessuti molli della gola tendono a vibrare, producendo il suono del russare. Respirando invece con il naso, l’aria segue un percorso più stabile, riducendo le vibrazioni.
C’è poi l’aspetto legato alla qualità del sonno. Molti riferiscono un sonno più profondo e meno interrotto. La respirazione nasale stimola il nervo vago, che aiuta il corpo a rilassarsi. Dormire con la bocca chiusa, quindi, non è solo una questione meccanica: coinvolge anche il sistema nervoso.
Infine, il mouth taping può aiutare a mantenere un’idratazione migliore delle vie respiratorie, ridurre l’alitosi mattutina e perfino migliorare la postura della lingua, che ha un impatto importante su masticazione, fonazione e sviluppo facciale (soprattutto nei bambini).
È sicuro?
Questa è la domanda che tutti si fanno, ed è giusto così. L’idea di dormire con la bocca chiusa può spaventare, specialmente se si soffre di allergie, congestioni o disturbi respiratori.
La buona notizia è che il mouth taping, se fatto correttamente, è sicuro per la maggior parte delle persone. Il trucco sta nello scegliere il cerotto giusto: morbido, ipoallergenico, pensato appositamente per il viso. Alcuni modelli sono progettati per non sigillare completamente le labbra, ma solo per ricordare gentilmente al corpo di tenere la bocca chiusa.
Ovviamente, è fondamentale ascoltare il proprio corpo. Se ti senti a disagio, hai difficoltà a respirare o ti svegli in preda al panico, forse non è la tecnica adatta a te — almeno non in quel momento. In questi casi, meglio rivolgersi a un professionista (medico, osteopata, dentista funzionale) che possa valutare la tua situazione respiratoria in modo personalizzato.
How to Start
Il modo migliore per iniziare è… con gradualità. Non serve tapparsi la bocca di punto in bianco tutte le notti. Puoi cominciare applicando il cerotto per qualche minuto durante il giorno, magari mentre leggi o guardi una serie. Questo aiuta il tuo corpo ad abituarsi alla sensazione.
Poi si passa alla notte. All’inizio potresti svegliarti con il cerotto staccato o scoprirti a toglierlo inconsciamente. È normale. Il corpo ha bisogno di tempo per adattarsi. Non forzarlo. Se ti va, puoi anche usare un piccolo pezzo di cerotto verticale, al centro delle labbra, lasciando spazio ai lati. L’importante è che il nastro ti aiuti a rieducare la respirazione, non che diventi una fonte di stress.
Mouth Taping and Conscious Breathing
Il mouth taping non è una moda. È una delle tante strategie che stanno riemergendo insieme al concetto di functional breathing, ovvero il modo in cui respiriamo in modo efficiente, naturale e adattivo. Una buona respirazione può migliorare tutto: performance sportiva, concentrazione, gestione dello stress, digestione, immunità.
È qui che il mouth taping trova la sua ragion d’essere: un piccolo gesto quotidiano per cambiare un’abitudine che diamo per scontata. Non è una bacchetta magica, ma uno strumento concreto per tornare a respirare come eravamo progettati per fare: con il naso.
Se sei curioso, provare non costa (quasi) nulla. Ti bastano un po’ di attenzione e un nastro adesivo delicato. Il tuo respiro — e il tuo corpo — potrebbero ringraziarti. Vuoi altri consigli sulla respirazione? Li trovi here!