15 July 2025

Respirazione circolare: cos’è e come provarla

Respirazione circolare: cos’è e come provarla

Have you ever heard of circular breathing e ti sei chiesto di cosa si tratta davvero? Sei nel posto giusto. In questo articolo ti porto a scoprire questa tecnica di respiro, popolarissima tra chi cerca benessere fisico, rilassamento mentale e nuove energie per affrontare la vita quotidiana. Pronto a immergerti in una pratica che va ben oltre il semplice “inspira ed espira”? Mettiti comodo, perché la respirazione circolare potrebbe sorprenderti.

Cos’è la respirazione circolare

La respirazione circolare è una tecnica che consiste nel respirare in modo continuo, senza pause evidenti tra l’inspirazione e l’espirazione. L’obiettivo è creare un flusso regolare e ininterrotto, come se il respiro fosse… proprio un cerchio! Questa modalità di respiro permette al corpo e alla mente di entrare in uno stato di rilassamento profondo, di liberare tensioni e, spesso, di esplorare emozioni che tendiamo a trattenere.

Unlike the way we normally breathe in everyday life, with short, choppy breaths, here you intentionally avoid any interruptions. It’s a breath that flows, that chases itself, that feeds itself, and it’s precisely in this circular motion that its power lies.

Where does circular breathing come from

Le origini della respirazione circolare si perdono un po’ nella notte dei tempi. Alcuni riferimenti storici rimandano alle pratiche yogiche dell’India antica, altre fonti la collegano invece a tradizioni sciamaniche di tutto il mondo. Ma è soprattutto negli anni Settanta che questa tecnica ha iniziato a prendere piede in occidente, grazie a pionieri come Leonard Orr (con il Rebirthing) e Stanislav Grof (Respirazione Olotropica).

Nel corso degli anni, la respirazione circolare si è diffusa in molteplici contesti: dalle sedute di crescita personale ai ritiri spirituali, fino ad arrivare agli studi di psicologi e terapeuti che l’hanno integrata nel lavoro con i propri pazienti.

The benefits of circular breathing

Parliamoci chiaro: il respiro è uno strumento potentissimo che spesso sottovalutiamo. Attraverso la respirazione circolare, molte persone raccontano di sperimentare benefici che vanno oltre il semplice rilassamento. Alcuni descrivono una sensazione di leggerezza, come se il corpo si alleggerisse dalle tensioni. Altri parlano di una mente più lucida, di una consapevolezza più profonda di sé, e di un’energia nuova che pervade tutto il corpo.

Non sono rari i casi in cui, durante una sessione di respirazione circolare, emergano emozioni sepolte: rabbia, tristezza, gioia, ricordi dimenticati. È come se il respiro aprisse una porta sull’inconscio, permettendo di “sciogliere” ciò che spesso resta bloccato. Questo non solo porta sollievo, ma spesso aiuta anche a liberare creatività ed entusiasmo.

Sul piano fisico, respirare in modo circolare favorisce l’ossigenazione dei tessuti, aiuta a regolare la pressione sanguigna e contribuisce a migliorare la postura, perché ti spinge a usare il diaframma in modo più pieno e consapevole. Alcuni notano anche benefici a livello del sonno e della digestione.

How to practice circular breathing

Arriviamo al dunque: come si fa, concretamente, la respirazione circolare? Niente panico, non serve essere yogi o meditatori esperti. La cosa più importante è trovare un luogo tranquillo dove puoi dedicarti qualche minuto, senza essere disturbato.

Puoi iniziare da sdraiato, con una mano sulla pancia e una sul petto, per percepire meglio il movimento dell’aria. Chiudi gli occhi e inizia a inspirare lentamente dal naso, lasciando che l’aria riempia prima l’addome e poi il torace. Subito dopo, lascia che l’espirazione avvenga naturalmente, senza forzare. Il segreto? Non fermarti mai tra un’inspirazione e l’espirazione. Proprio come se stessi disegnando un cerchio con il respiro: aria che entra, aria che esce, in un flusso costante.

All’inizio potresti sentire un po’ di vertigine o formicolii nelle mani: è normale, significa che il corpo si sta abituando a una maggiore quantità di ossigeno. Se succede, rallenta e continua con dolcezza. L’importante è restare all’ascolto di ciò che succede, senza giudicare.

You can practice circular breathing for five to ten minutes, even just once a day. If you feel emotions getting too intense, stop, open your eyes, and return to your normal breath. Over time, you’ll be able to extend your practice and maybe even try it in a group, guided by an experienced facilitator.

Perché vale la pena provarla

In un mondo che ci chiede sempre di essere “connessi” (spesso agli schermi), la respirazione circolare è un modo per riconnettersi con se stessi, ascoltare il proprio corpo e portare attenzione al momento presente. Non richiede strumenti speciali, né tecnologie: solo il tuo respiro, la tua presenza e un po’ di curiosità.

Certo, come ogni tecnica, non è la bacchetta magica che risolve tutti i problemi. Ma è uno strumento semplice e potente, che può accompagnarti nei momenti di stress, di stanchezza o semplicemente quando senti il bisogno di “ricaricare le batterie”.

Ricordati che, soprattutto se hai problemi di salute particolari, è sempre meglio chiedere il parere del tuo medico prima di cimentarti con pratiche respiratorie intense. Ma se vuoi sperimentare qualcosa di nuovo, la respirazione circolare può davvero essere una piacevole scoperta.

Il primo passo? Inizia a respirare… davvero

Spesso si pensa che il respiro sia automatico, quasi scontato… E invece, quando impari ad ascoltarlo e a guidarlo, scopri che può diventare un alleato prezioso per il tuo benessere. La respirazione circolare ti invita proprio a questo: a scoprire il potere di un gesto semplice, che ci accompagna da sempre ma che spesso dimentichiamo di usare davvero.

Che sia per rilassarti, per lasciar andare tensioni o semplicemente per prenderti un momento tutto tuo, questa pratica può diventare una piccola rivoluzione quotidiana. Prova. Magari, ti stupirà quanto basta un respiro, fatto bene, per cambiare la tua giornata. Se hai dubbi o se vuoi prenotare una sessione professionale di respirazione, get in touch!

Nice to meet you,
I'm Francesco.

The only guide on a breathwork journey is the breath itself; I’m not your guru. I prefer to think of myself as more of a travel companion, someone you know you can always count on along the way.